Descrizione
Secondo il DLgs. 81/08 e l’Accordo Stato Regioni del 22/12/2012, il corso si compone di una parte teorica (che trovi qui on line), e di una parte pratica: contattaci per conoscere la sede di svolgimento a te più vicina dove svolgere la pratica e conseguire il tuo “patentino”.
- Durata del corso: 4h
- Modalità di erogazione: blended
- Destinatari: operatori di gru mobili
- Validità Attestato: 5 anni
Corso di formazione per Addetti alla conduzione di PLE previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le suddette attrezzature; questo corso prevede solo la parte teorica della formazione con un modulo Giuridico e Tecnico per un totale di 4h.
Modulo giuridico – normativo (1 ora)
- Presentazione del corso.
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (3 ore)
- Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
- Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.